Come Evitare Problemi Durante il Carico di Macchinari Pesanti: Guida Pratica
- konzu srls macchine utensili
- 4 ott 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 7 ott 2024
Il carico e lo scarico di macchinari e attrezzature pesanti è un’operazione molto delicata che può presentare diversi problemi e rischi per le macchine ma soprattutto per gli operatori. Sia che si utilizzino carroponti, carro gru mobili o muletti, è fondamentale seguire le corrette procedure di sicurezza.
Il seguente articolo si rivolge solo a professionisti che vogliono una linea guida per proteggere i macchinari durante il carico e il trasporto. Non ci si può improvvisare gruisti, mulettisti o operatori specializzati, per eseguire questa professione bisogna aver conseguito una patente di abilitazione specializzata, oltre ad utilizzare attrezzature adatte e certificate. È essenziale fare riferimento alle normative vigenti in ambito di sicurezza sul lavoro. La normativa di riferimento in materia di sicurezza sul lavoro è costituita dal D. Lgs. 81/2008 che elenca le misure generali di tutela di sicurezza aziendale, poi integrate dalle misure di sicurezza previste per specifici rischi o settori di attività.
Prima di iniziare ricordiamo i pilastri della sicurezza sul lavoro la formazione, l'utilizzo dei DPI (dispositivi di protezione individuali), l'adozione di procedure efficaci ed un piano d'emergenza ben strutturato e la prevenzione continua.
Appurato che voi siate abilitati o che vi rivolgiate a professionisti, parliamo di seguito di come preparare un macchinario o un’attrezzatura al meglio per poter essere caricata e trasportata in sicurezza, senza rischi di danneggiare macchine delicate e generalmente pesanti.
Lo spazio di carico
Spesso le officine meccaniche, carpenterie metalliche o magazzini possono non essere adatti a un carico in sicurezza delle macchine. La prima cosa da fare è liberare, per quanto possibile, lo spazio intorno alla macchina da caricare, per evitare collisioni accidentali. Assicurarsi che il pavimento sia stabile e privo di ostacoli che potrebbero compromettere la stabilità del carico durante il carico.
Preparazione del macchinario
Spesso macchinari e attrezzature presentano parti delicate che potrebbero essere danneggiate durante le fasi di carico e scarico del medesimo,
⦁ Verifica delle condizioni del macchinario: Prima di procedere al carico, assicurarsi che il macchinario sia in buone condizioni e che non presenti danni che potrebbero peggiorare durante il trasporto. Controllare che tutte le parti mobili siano bloccate e che non ci siano perdite di fluidi, ricordiamo che i serbatoi di olio e altri liquidi devono essere svuotati per evitare rovesciamenti di liquidi durante il tragitto.
⦁ Stabilizzazione: Utilizzare supporti adeguati per stabilizzare il macchinario. Questo è particolarmente importante per macchinari con un baricentro alto o con parti mobili. Bisogna considerare che durante il trasporto il macchinario può essere sottoposto a urti e scossoni che possono causare lo sgancio del carico, utilizzare dove possibile bacali tipo euro pallet o altri sistemi per evitare scivolamenti del carico, Assicurarsi che il macchinario sia ben fissato tramite cinghie, tiranti e imbragature adeguate e corrispondenti alle normative vigenti e che non possa muoversi durante il trasporto.
⦁ Protezione delle parti delicate: Coprire e proteggere le parti più delicate del macchinario con materiali ammortizzanti per evitare danni durante il trasporto. Utilizzare coperte, schiume o altri materiali protettivi per avvolgere le parti sensibili.
⦁ Per completezza precisiamo che esistono aziende specializzate nell’imballaggio di quasi ogni tipo di macchinario e attrezzatura, al quale rivolgersi per garantire un lavoro più professionale.
Utilizzo delle attrezzature di sollevamento
La prima cosa da fare prima di un carico o scarico è assicurarsi che i mezzi da utilizzare rispondano alle normative di sicurezza e siano sottoposti a controlli periodici, inoltre che abbiano capacita di sollevamento adeguate al peso del macchinario da spostare.
⦁ Carroponti e gru mobili: Assicurarsi che i carroponti e le gru mobili siano certificati e in buone condizioni di funzionamento. Verificare che la capacità di sollevamento sia adeguata al peso del macchinario. Controllare che i ganci e le funi siano in buono stato e che non presentino segni di usura.
⦁ Muletti: Utilizzare muletti con una capacità di carico adeguata. Assicurarsi che le forche siano posizionate correttamente sotto il macchinario e che il carico sia bilanciato. Verificare che il muletto sia dotato di tutti i dispositivi di sicurezza necessari, come cinture di sicurezza e luci di segnalazione.
Ricordiamo che per utilizzare queste attrezzature bisogna aver conseguito un abilitazione riconosciuta e certificata.
Dispositivi di sicurezza
⦁ Ripari fissi e mobili: I ripari fissi impediscono l’accesso alla zona pericolosa, mentre i ripari mobili, come le barriere fotoelettriche, mettono in sicurezza senza una separazione fisica. Questi dispositivi sono essenziali per prevenire incidenti durante le operazioni di carico e scarico.
⦁ Dispositivi di protezione individuale (DPI): Gli operatori devono indossare i DPI appropriati, come caschi, guanti e scarpe antinfortunistiche. È importante che i DPI siano conformi alle normative vigenti e che siano in buone condizioni.
⦁ Segnaletica e delimitazione dell’area: L’area di carico deve essere chiaramente delimitata e segnalata per evitare l’accesso di persone non autorizzate. Utilizzare barriere fisiche e segnali visivi per indicare le zone pericolose.
Procedure operative
⦁ Formazione degli operatori: Gli operatori devono essere adeguatamente formati e in possesso delle certificazioni necessarie per l’uso delle attrezzature di sollevamento. La formazione deve includere sia aspetti teorici che pratici, con particolare attenzione alle procedure di sicurezza.
⦁ Verifica delle attrezzature: Prima di ogni utilizzo, verificare che le attrezzature di sollevamento siano in buone condizioni e che non presentino segni di usura o danni. Effettuare controlli periodici e manutenzioni regolari per garantire la sicurezza delle attrezzature.
⦁ Pianificazione del carico: Pianificare attentamente il carico, considerando il peso e le dimensioni del macchinario, nonché il percorso da seguire per evitare ostacoli e garantire la sicurezza. Redigere un piano di carico dettagliato che includa tutte le fasi dell’operazione.
⦁ Comunicazione: Mantenere una comunicazione costante tra gli operatori durante tutte le fasi del carico e dello scarico per coordinare le operazioni e prevenire incidenti. Utilizzare dispositivi di comunicazione come radio o interfono per facilitare il coordinamento.
Normative di sicurezza
⦁ D.Lgs. 81/2008: Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro in Italia prevede obblighi specifici per i datori di lavoro e i lavoratori in materia di sicurezza. Questo include la formazione, l’uso dei DPI e la manutenzione delle attrezzature.
⦁ Norme tecniche: Esistono numerose norme tecniche che forniscono linee guida dettagliate per la sicurezza delle macchine e delle attrezzature. Queste norme coprono aspetti come la progettazione, l’installazione, l’uso e la manutenzione delle attrezzature.
Conclusione
Seguendo queste linee guida, è possibile caricare e scaricare macchinari pesanti in sicurezza, riducendo al minimo i rischi per gli operatori e per le attrezzature.
Nonostante tutte le precauzioni possibili purtroppo gli incidenti accadono, un macchinario per quanto costoso potrà sempre essere riparato o sostituito, per questo la precedenza deve essere sempre data agli operatori che anche in caso di sgancio imprevisto del carico dovranno sempre trovarsi in zone di sicurezza, è buona norma accertarsi che i trasportatori e operatori di mezzi di sollevamento abbiano un assicurazione che copra eventuali incidenti.
Ricordate sempre di fare riferimento alle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di utilizzare attrezzature certificate e in buone condizioni.
Disclaimer: Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce consulenza legale o professionale. Sebbene ci sforziamo di fornire informazioni accurate e aggiornate, non garantiamo la completezza o l’accuratezza delle informazioni contenute in questo articolo. Gli operatori devono sempre fare riferimento alle normative vigenti e consultare professionisti qualificati per garantire la sicurezza delle operazioni di carico e scarico dei macchinari. Konzu srls non è un ente certificato per la divulgazione della sicurezza sul lavoro. Per i servizi di logistica e trasporto dei nostri macchinari ci rivolgiamo esclusivamente a esperti professionisti certificati. L’azienda non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o incidenti derivanti dall’uso delle informazioni fornite in questo articolo.
Di seguito riportiamo alcuni testi per l’approfondimento dell’argomento sicurezza e alcuni esempi di dpi per la protezione individuale. Alcuni prodotti esposti potrebbero essere in affiliazione senza alcun costo aggiuntivo per voi: